top of page

Menzione speciale - On The Rocks

Aggiornamento: 22 nov 2020

All'interno del Congresso Nazionale Parma 2019 "Il tempo del pianeta Terra e il tempo dell'uomo: le geoscienze fra passato e futuro" si è svolta anche la cerimonia di premiazione di "On the Rocks", il video contest internazionale dedicato al mondo della geologia e organizzato dalla Società Geologica Italiana, dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e dalla Società Paleontologica Italiana.

Io e Stefano Piasentin (Facebook e Instagram) abbiamo partecipato con un corto di 180 secondi. Leitmotiv del lavoro, oltre alla geologia, sono stati la leggerezza e il racconto: non volevo che il video si trasformasse in una lezione di geologia in miniatura, bensì che all'interno di un breve intreccio potessero essere snocciolate, in maniera anche piuttosto informale, piccole nozioni di geologia, quasi delle pillole, in modo da non perdere l'attenzione dello spettatore, anche nel probabile caso in cui non fosse appassionato alla materia, sfruttando appunto la storia paradossale che si sviluppa nei tre minuti di video.

L'apporto di Stefano, suo malgrado doppio protagonista di questa opera, è stato fondamentale per la parte geologica del corto, che abbiamo scelto di ambientare, sia per motivi logistici che di tempo, sul territorio dell'Agro Pontino.

“Nulla è mai davvero ciò che sembra”, e anche una semplice duna, guardando con occhi diversi, assume forme e significati differenti. Mettendo in dialogo due parti “del sé” del protagonista, "Sogno di un geologo di mezza estate" affronta il tema del doppio dal punto di vista narrativo, e riesce, con una buona capacità tecnica, a metterlo in scena rendendo d’intrattenimento un argomento scientifico.

Con queste parole Luigi Bignami durante la cerimonia di premiazione ha introdotto "Sogno di un geologo di mezza estate"

Il corto della durata di 180 secondi è stato girato interamente sul territorio dell'Agro Pontino, e vede come "protagonisti" Norma, i Monti Volsci e il Parco Nazionale del Circeo con le piscine, il promontorio e la duna costiera.

Il video è stato premiato con la Menzione Speciale da parte del comitato organizzatore, che ha riconosciuto non solo il valore "divulgativo" del lavoro, ma anche quello tecnico e narrativo.

In aggiunta alla menzione speciale ci è stato assegnato anche il Premio Papere. Senza aggiungere altro potete già immaginare il motivo della nostra vittoria: con l'incredibile quantità di ciak girati avevamo fin troppo materiale per 50 secondi di puro divertimento; a conferma di questo, durante la proiezione il video è stato in grado di scatenare l'ilarità dei tantissimi presenti in sala.

Buona visione!

Approfitto di queste ultime righe per ringraziare l'organizzazione dell'evento: la cerimonia è stata una piacevole sorpresa, sia per la qualità della stessa che per l'affluenza in sala; inoltre è stato davvero piacevole poter scambiare qualche parola con gli altri vincitori del contest provenienti da diverse parti del mondo.

 

Vi invito come sempre a seguirmi sui miei canali social Facebook, Instagram e YouTube.

A presto!

37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page