top of page

Giro d'Italia 2019 - Latina a pellicola

Aggiornamento: 19 set 2019

Il Giro d'Italia torna a Latina dopo esattamente 19 anni e un giorno, e lo fa sotto una fitta pioggia tutt'altro che primaverile. Il tempo poco clemente non ha intimorito i tanti cittadini di Latina che hanno scelto di animare le strade della città per seguire il passaggio della quinta tappa del 102° Giro d'Italia.

Chi con l'ombrello, chi sotto le tettoie delle fermate dei bus o dei negozi del centro, chi addirittura sacrificando la giacca, in tanti hanno sfidato il meteo per vivere questo evento sportivo e portarsi a casa un piccolo ricordo.

Alcuni spettatori cercano il posto migliore per vedere i ciclisti pochi minuti prima del loro passaggio.

La difficoltà nel testimoniare fotograficamente il passaggio del Giro sono notevoli: poco tempo, pochi spazi e soprattutto pochissime possibilità: per rendere tutto più autentico, per non dire complicato, ho scelto di usare solamente l'analogico, come sempre affidandomi alla Kodak 400 tri-x. Alle problematiche si aggiunge quindi anche il cambio rullino, sotto la pioggia ovviamente. Ho volontariamente limitato il mio raggio d'azione alla sola Latina, cercando di raccontare non solo la sfida sportiva vissuta dai ciclisti, ma anche quanto gira intorno al semplice passaggio della "carovana".

Le tende dei negozi e le fermate dei bus si sono trasformate in provvisorie tribune.

Per l'occasione sulle strade interessate dal passaggio dei ciclisti è stato rifatto il manto stradale, almeno per quelle nelle condizioni peggiori, ma una piacevole sorpresa è stata quella di poter osservare Latina, o quantomeno parte di essa, "pulita", con le strade completamente libere dalle auto parcheggiate, restituendo ad alcuni spazi del centro una sensazione di ordine inedita.

Il passaggio dei ciclisti dura un attimo, appena pochi secondi e sono già passati, prima il gruppetto in fuga, ma ad appena poco più di paio di minuti di distacco c'è il gruppo della maglia rosa.

Testa della corsa - i fuggitivi.

Ci sarebbe il tempo per cambiare obiettivo e provare qualche scatto ravvicinato, ma la mia posizione non permette grandissime manovre, complice anche l'acqua che ormai mi ha letteralmente inzuppato, e preferisco "giocare sul sicuro" continuando ad usare il teleobiettivo.

Passaggio del gruppo.

È già finito tutto: in pochi attimi il "circus" del #Giro svanisce, corro a raccontare la fase finale del passaggio, con la gente intenta a rivedere sui propri telefoni i ciclisti e pronta a lasciare le strade.

Non importa l'età, tutti hanno voluto registrare un pezzo di Giro.

Una marea di foto e video sono pronti per inondare i vari Facebook e Instagram al grido di #GirodItaliaLatina, ovviamente anche questo fa parte del Giro ed è misura di quanto entusiasmo ci sia dietro a eventi di questo genere. Un'ultima cosa: lo stesso ordine che la tappa ha portato per le strade di Latina svanisce con le ultime ammiraglie: pochi minuti e alcune strade sono intasate dal traffico, con decine di auto ferme ad aspettare la riapertura della strada.

L'inevitabile traffico del defluire della gente.

Nonostante la pioggia è stata una bella esperienza, e poter rivedere il giro dopo vent'anni a Latina, nella mia città, è stato, oggi come allora, un'emozione breve ma intensa (e bagnata).

Adesso vi lascio alla galleria fotografica completa, si tratta in questo caso di scansioni da negativo e non di stampe ai sali d'argento come al solito, che invece mi riserverò di fare più avanti.

Come sempre vi invito a seguirmi sui miei canali social, nell'ordine Instagram, Facebook e YouTube. Vi saluto e ci sentiamo presto.

156 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page